I fogli di lavoro Excel sono fondamentali nell’uso quotidiano che se ne può fare, per una serie di motivi che li rendono incredibilmente efficienti. Basti pensare a qualsiasi calcolo, funzione, somma o generazione automatica di contenuti che si vuole ottenere, ad un piano di comunicazione – in assenza di altri server o software specifici – che si vogliono realizzare, o all’uso scientifico (a causa del dinamismo delle varie celle, il che rende qualsiasi processo scientifico molto più veloce e diretto) che se ne può fare. Insomma, avere a disposizione Excel è fondamentale, ma come lo si può utilizzare? Si cercherà di capirlo con questa rapida guida.
Perché è importante avere un foglio Excel
La prima cosa che c’è da capire, prima ancora di analizzare tutto ciò che si può fare con un foglio Excel e tutte le funzionalità che si possono ottenere, è effettivamente perché è importante avere un foglio Excel, se i propri lavori potrebbero essere svolti anche in un normale documento Word o in qualsiasi altro blocco note. La soluzione è presto spiegata: la professionalità e la competenza, oltre che la semplicità di utilizzo e il dinamismo, di questo sistema lo rendono incredibilmente utilizzato in qualsiasi contesto lavorativo.
Da quello matematico – essendo il software in grado di svolgere calcoli di diverso tipo in modo prettamente automatico, dalle somme alle funzioni, e tanto altro ancora – a quello comunicativo e di marketing, che permette alle aziende e alle organizzazioni di strutturare il proprio organigramma attraverso dei diagrammi e dei sistemi di riferimento. Più banalmente, esso può servire anche per la raccolta di informazioni, dati o appunti da sistemare ordinatamente all’interno di una cella, o per eseguire una serie di calcoli in modo preciso e veloce.
Come utilizzare un foglio di lavoro Excel
Chiarita la natura dei fogli di lavoro Excel, è possibile comprendere anche come si attui il funzionamento di questi stessi, quali siano le dinamiche del loro utilizzo e quali le funzioni principali che possono essere utilizzate per l’utilizzo di fogli di lavoro che tendono a semplificare nettamente qualsiasi proprio obiettivo. Per chiarirlo, è necessario sottolineare la struttura del foglio di lavoro Excel.
Esso è comprensivo di righe e colonne, che possono essere identificate selezionandole tutte con il proprio mouse o, più semplicemente, utilizzando la combinazione di tasti CTRL + freccia Giù (per le colonne) o destra (per le righe), in modo da avere ben presente lo spazio che si ha a disposizione per il proprio obiettivo.
Per riempire ognuno degli spazi, chiamato cella, occorrerà cliccare all’interno dello stesso e iniziare a digitare: quando ciò accade la cella si dice attiva; si tratta di un passaggio fondamentale, che determina tutte le operazioni che verranno compiute direttamente con il proprio calcolo. Con la semplice combinazione di tasti CTRL + Q si potrà accedere al menù rapido, che permette di effettuare tutti i calcoli principali per il proprio sistema di elaborazione: somma tra cifre, funzioni, generatore di elementi o risultati e tanto altro ancora.
In questo modo, basterà selezionare tutte le celle che si hanno a disposizione per ottenere – qualora lo si volesse – un risultato dei propri calcoli effettuati in tutte le altre. E il proprio lavoro non finisce qui: se si devono monitorare più situazioni o effettuare più lavori, Excel permette di lavorare a più fogli contemporaneamente, semplicemente aggiungendone dal file in questione. I fogli compariranno in basso e si potrà accedere in ogni momento agli stressi. Trattandosi, ovviamente, di documenti salvati sul proprio Drive, occorrerà accedere con la propria mail per modificare i documenti, anche per avere una protezione maggiore per i propri dati e un rispetto della propria privacy.