pc windows
Guide

Come formattare un PC Windows

16 Dicembre 2019

Formattare il proprio PC può essere, in alcune occasioni, estremamente necessario: che sia per errori di sistema, per virus o altri malware e per tanto altro ancora, ci si può trovare di fronte alla possibilità di reimpostare completamente il proprio sistema operativo, dando nuova vita al proprio PC, che si comporterà come se fosse completamente nuovo. Per quanto l’azione possa essere ritenuta come sbagliata, a causa di tutti quei dati, programmi e documenti che andranno perduti, può ritenersi incredibilmente importante, quindi è necessario che tutto ciò che serve al di là del proprio PC venga salvato su altri dispositivi. Ma come si fa a formattare un PC e a riavviarlo completamente da zero?

Come funziona la procedura di formattazione

La prima cosa che c’è da sapere, se si utilizza un sistema operativo abbastanza comune come Windows, è che la formattazione del proprio PC non esiste, o meglio, non esiste ciò che si intende per formattazione. Tuttavia, il sistema offre la possibilità di poter compiere una serie di “azioni drastiche” attraverso procedure simili, e che possono portare ad una medesima risoluzione.

Più nello specifico, quindi, non essendo corretto parlare di formattazione, si tende a parlare di ripristino, reinstallazione, reimpostazione, reset. Tutte queste procedure sono praticamente automatiche, e svolte direttamente dal proprio sistema operativo con l’ausilio di un semplice tasto. Quello che si intende per formattazione, il far ripartire da zero il sistema operativo perdendo qualsiasi traccia di attività precedente sulla piattaforma è il cosiddetto ripristino, che porta il proprio PC a tornare all’antico splendore, proprio come se fosse stato appena acquistato. 

Ripristinare il proprio PC Windows: come fare

A questo punto, quindi, chiarita la differenza che c’è tra la normale formattazione e le procedure possibili con Windows, è possibile spiegare come funzioni il ripristino attraverso questo sistema operativo, che permette così di utilizzare il proprio PC avaro di file, programmi e applicazioni installate, secondo schermate e funzionalità che sono le stesse che si avevano di fronte al momento dell’acquisto del proprio PC.

Per effettuare il ripristino del proprio PC Windows, basterà aprire le impostazioni del proprio PC dal menù smart, per poi recarsi nella sezione Aggiornamenti e sicurezza, da cui sarà possibile ripristinare il proprio PC. A questo punto, si potrà scegliere di ripristinare il proprio computer attraverso procedure differenti, che sono tutte facilmente individuabili se il sistema operativo di riferimento è Windows 10.

Nello specifico, infatti, dopo aver cliccato su ripristino sarà possibile reimpostare il proprio PC, attraverso il tasto specifico, e cliccare poi su Rimuovi tutto se si vuole ottenere un effetto simile a quello della formattazione per il computer. Nel caso in cui si sceglierà di fare ciò, è consigliato salvare file e programmi importanti su altri dispositivi, dal momento che la procedura di rimozione porterà a cancellare qualsiasi funzionalità che non sia già parte integrante del sistema stesso.

Tuttavia, nel caso in cui si voglia ripristinare o reimpostare il computer Windows, è necessario sapere che esistono anche delle partizioni di ripristino. Si tratta di partizioni riservate che, per questo motivo, non verranno toccate nel momento della reimpostazione e del ripristino (che questo avvenga su Windows 8 o Windows 10). Siccome si tratta di componenti molto importanti per la salvaguardia dei dati di sistema che non possono essere eliminati o modificati, è fondamentale che non si tocchino al momento della reimpostazione. 

Una volta effettuata la procedura di reimpostazione o reset del proprio PC, queste partizioni potranno essere eliminate o unite a quelle principali, attraverso dei programmi specifici di riferimento per creare, eliminare e gestire partizioni, come AOMEI. In questo modo, se c’è un qualsiasi problema che mira ad intaccare e danneggiare il proprio PC, si potrà risolvere tutto attraverso il ripristino.